Dettagli
ALFA READER 3 raccoglie in un’unica soluzione:
1. LETTORE VOCALE
- permette di leggere i testi con l’aiuto della voce sintetica in modalità «karaoke» direttamente nei file PDF, Word, Writer e Internet Explorer;
- legge direttamente i file originali, mantenendo l’impaginazione originale e senza dover fare «copia e incolla»;
- permette di fermarsi, rallentare, tornare indietro o passare ad altri punti della pagina, sempre con un immediato riscontro visivo;
- consente di utilizzare contemporaneamente sia il controllo vocale che il correttore ortografico.
2. AMBIENTE DI STUDIO PDF
- evidenziare, sottolineare, barrare il testo;
- intervenire sugli elementi grafici presenti nel file o inserirne di nuovi;
- inserire note e altri commenti in formato di testo o audio;
- inserire link a internet o ad altre parti dello stesso documento;
- inserire allegati;
- importare testi e salvarli in nuovi documenti compatibili con tutti i principali reader PDF;
- esportare tutto il file PDF o una selezione in formato txt o in iperMappe (se il software Erickson iperMAPPE è installato);
- creare indici personalizzati.
3. STRUMENTO DI LAVORO PERSONALIZZABILE
- modificare la posizione, le dimensioni, l’interfaccia e i colori della barra dei comandi;
- attivare e personalizzare la sottolineatura sincronizzata del testo letto (colori diversi per parola e frase letta);
- scegliere tra interfacce diverse sia per grafica che per dimensioni (le versioni «maxi» sono pensate per venire incontro alle necessità degli ipovedenti);
- attivare l’opzione Eco in scrittura per parola (la sintesi legge singolarmente le parole appena digitate), per frase (la sintesi legge la frase intera) o lettera per lettera (la sintesi legge singolarmente le lettere digitata);
- scegliere tra 3 voci preinstallate - 2 italiane (Luca e Paola) e 1 inglese (Serena).
- italiana maschile
- italiana femminile
- inglese
È inoltre possibile estendere le potenzialità del programma acquistando separatamente la voce francese, la voce spagnola o la voce tedesca.
ALFa READER 3 rientra tra gli strumenti compensativi utilizzabili dall’alunno con Disturbi Specifici di Apprendimento, sia nello studio a casa sia durante lo svolgimento di prove a scuola per tutti i livelli d’istruzione (legge 170/2010).
Al software è allegata la guida didattica del prof. Flavio Fogarolo, che analizza le potenzialità della sintesi vocale come strumento compensativo dei disturbi di lettura e scrittura per favorire l’autonomia e l’efficacia del metodo di studio.
La guida fornisce inoltre una serie di indicazioni metodologiche e consigli didattici utili per sfruttare nel modo migliore le potenzialità di ALFa READER 3.
ALFa READER 3 è perfettamente integrabile con il software di costruzione di mappe concettuali iperMAPPE: l’utilizzo combinato dei due prodotti moltiplica le funzioni compensative degli strumenti.